Approvato dai nostri esperti —
- Partire per un viaggio unico da 5 a 9 notti con noleggio auto incluso e vivere un'avventura on the road indimenticabile
- Soggiornare in confortevoli hotel pensati per voi e per il vostro benessere
- Scoprire la speldida città di Durazzo, con la sua atmosfera rilassata, la sua storia millenaria e le sue spiagge da sogno
- Avventurarsi a Saranda, sulla riviera albanese, e ammirare panorami naturali mozzafiato e acque cristalline
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
L'anteprima del vostro viaggio —
Benvenuti nel cuore incantevole dei Balcani, dove l'antichità si mescola con paesaggi mozzafiato e una cultura locale vibrante. Grazie a questo tour di 5 o 7 notti avrete la possibilità di esplorare la bellezza dell'Albania, un gioiello nascosto nel Mediterraneo. Esplorate Durazzo, incantevole città sul mare, percorrete le strade di Berat, "la città dalle mille finestre", rilassatevi a Ksamil e immergetevi nell'atmosfera vivace di Saranda. Un'avventura indimenticabile vi attende in Albania!
Il vostro itinerario di 5 notti:
Giorno 1: Arrivo a Tirana - Durazzo
Giorno 2: Durazzo - Apollonia - Valona
Giorno 3: Valona - Parco nazionale di Llogara - Saranda
Giorno 4: Saranda - Butrinto - Ksamil - Saranda
Giorno 5: Saranda - Berat - Tirana
Giorno 6: Rientro
Il vostro itinerario di 7 notti:
Giorno 1: Arrivo a Tirana
Giorno 2: Durazzo - Valona
Giorno 3: Valona - Parco nazionale di Llogara - Dhërmi
Giorno 4: Dhërmi - Saranda
Giorno 5: Saranda - Butrinto
Giorno 6: Saranda - Argirocastro - Berat
Giorno 7: Berat - Tirana
Giorno 8: Rientro
Il vostro itinerario di 9 notti:
Giorno 1: Arrivo a Tirana
Giorno 2: Kruja - Shkodra
Giorno 3: Shkodra - Durazzo
Giorno 4: Durazzo - Valona
Giorno 5: Valona - Llogara - Dhërmi
Giorno 6: Percorso panoramico lungo la costa ionica
Giorno 7: Saranda - Butrint
Giorno 8: Sarranda- Gjirokastra - Berat
Giorno 9: Berat - Tirana
Giorno 10: Rientro
L'ordine delle attività può essere modificato senza pregiudicare l'interesse del programma.
Il vostro programma —
Initerario di 5 notti
Giorno 1: Arrivo a Tirana - Durazzo
Arrivo a Tirana. All'aeroporto potrete ritirare l'auto a noleggio e trasferirvi all'hotel prenotato nella città costiera di Durazzo.
Giorno 2: Durazzo - Apollonia - Valona
Prima colazione in hotel e giornata libera.
Visite suggerite: Oggi vi consigliamo di visitare Durazzo, la più grande città portuale dell'Albania. Nel II secolo a.C. qui fu costruito il più grande anfiteatro della penisola balcanica. Visitate il magnifico anfiteatro romano e la torre veneziana, e passeggiate lungo le mura bizantine della città. Si consiglia poi una visita agli scavi di Apollonia. Oltre 2.500 anni fa, i Greci vi costruirono una colonia in onore di Apollo. Dopo la visita, si potrete proseguire per Valona, città portuale dell'Albania meridionale, situata sullo Stretto di Otranto, il punto più stretto del Mar Adriatico
Giorno 3: Valona - Parco nazionale di Llogara - Saranda
Prima colazione in hotel e giornata libera.
Partenza da Valona lungo la pittoresca strada costiera che corre verso sud lungo la Riviera albanese. Un paesaggio unico vi attende nel Parco Nazionale di Llogara.
Visite suggerite: Sulla strada per Saranda, vi consigliamo una sosta a Himara, un vero gioiello dell'Albania meridionale. Qui, ad esempio, potrete gustare un pasto a base di pesce appena pescato sul lungomare! Sulla penisola di Porto Palermo, consigliamo una sosta per fotografare l'imponente fortezza triangolare di Ali Pasha.
Proseguimento per Saranda.
Giorno 4: Saranda - Butrinto - Ksamil - Saranda
Prima colazione in hotel e giornata libera.
Visite suggerite: Oggi vi consigliamo di visitare Butrinto, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Durante gli scavi sono stati scoperti numerosi edifici antichi. Alcuni di essi sono ancora sorprendentemente ben conservati. Un bellissimo mosaico colorato nel battistero raffigura due pavoni e un vaso con uva. Sulla via del ritorno a Saranda, potete fermarvi in una vicina fattoria biologica alternativa. Avrete la possibilità di, visitare la fattoria e fare un picnic per vedere di persona la qualità dei prodotti biologici della struttura. Breve sosta a Ksmail e ritorno a Saranda.
Giorno 5: Saranda - Berat - Tirana
Prima colazione in hotel e giornata libera.
Visite suggerite: Oggi vi consigliamo di visitare Berat. La città dalle mille finestre (Berat) e la sua fortezza, tuttora abitata, sono patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Si consiglia poi di rientrare nella capitale via Elbasan, lungo l'antica strada romana "Via Egnatia".
Rientro a Tirana per il pernottamento.
Giorno 6: Tirana - Ritorno
Prima colazione in hotel
Se avete ancora tempo prima del volo di ritorno, vi consigliamo di fare un giro turistico della capitale albanese. Potrete vedere il museo storico, Piazza Skanderbek con i suoi edifici in stile italiano e l'ex residenza ufficiale di Envher Hoxher.
È poi il momento di recarsi in aeroporto e restituire l'auto a noleggio prima di imbarcarsi sul volo di ritorno.
Itinerario di 7 notti
Giorno 1: Arrivo a Tirana
All'arrivo all'aeroporto di Tirana, ritirate la vostra auto a noleggio prima di partire per Durazzo.
A seconda dell'orario di arrivo, potrete visitare la città di Kruja, situata a 600 metri di altitudine, il cui castello offre una splendida vista sulla zona circostante. È possibile visitare il castello e i suoi musei, nonché lo storico mercato dell'artigianato di 400 anni fa.
Proseguimento per Durazzo, la principale città della costa adriatica dell'Albania, fondata dai Greci nel 627 a.C. prima di diventare un protettorato romano e punto di partenza della Via Egnatia, che collegava il mare Adriatico a Bisanzio.
Pernottamento a Durazzo.
Giorno 2: Durazzo - Valona
Circondata da molte belle spiagge sabbiose, Durazzo è la tappa ideale per godersi il mare e il sole, o per dirigersi a Valona subito dopo la colazione.
Sulla strada per Valona si trova Apollonia, una delle più grandi città dell'Adriatico e un importante centro di istruzione e commercio internazionale.
Si trova nel sud-ovest dell'Albania, all'incrocio dei mari Adriatico e Ionio. Valona è il punto dell'Albania più vicino all'Italia, a soli 72 km di distanza.
Valona è un luogo ideale per passeggiare sul lungomare o per rilassarsi su una delle sue bellissime spiagge.
Pernottamento a Valona.
Giorno 3: Valona - Parco nazionale di Llogara - Dhërmi
Dopo la colazione, mettetevi in viaggio verso Dhërmi attraverso l'antica strada fino al Parco Nazionale di Llogara. Con un'altitudine massima di 1050 metri, offre una vista eccezionale: da un lato, potete ammirare la costa ionica e le sue splendide spiagge di sabbia bianca; talvolta con il bel tempo potete persino scorgere la costa italiana. Dall'altro lato, l'imponente catena montuosa dei Cerauni, che si estende fino al Mar Ionio! Optate per una passeggiata nel Parco Nazionale di Llogara, seguendo il "sentiero di Cesare". Nel 48 a.C., durante la guerra civile romana, Giulio Cesare attraversò queste montagne passando per questo valico, mentre si dirigeva verso Oricum.
Dhërmi è uno dei villaggi costieri più conosciuti e pittoreschi della costa ionica. Incastonato tra le montagne, ospita un gran numero di chiese e monasteri, ma è anche uno dei luoghi più alla moda dell'Albania, con una vita notturna vivace, specialmente d'estate.
Pernottamento a Dhërmi.
Giorno 4: Dhërmi - Saranda
Questa mattina avete l'opzione di trascorrere la mattinata in spiaggia o di scegliere tra le numerose attività ed escursioni disponibili da Dhërmi. Prendete la panoramica strada costiera in direzione di Saranda, il paesaggio che scorre è impressionante: baie, acque cristalline, spiagge di ciottoli ma anche una serie di villaggi tradizionali le cui case in pietra si integrano perfettamente nel paesaggio. Lungo il percorso, non perdete la baia di Porto Palermo. Oltre alla sua bellezza naturale, la costa è anche famosa per essere stata la base militare albanese più importante durante la guerra fredda. Quindi potrete scorgere i tunnel militari e le rovine della fortezza di Ali Pascià.
Pernottamento a Saranda.
Giorno 5: Saranda - Butrinto
Potete approfittare della mattinata per fare un'escursione in barca verso una delle più belle spiagge a nord di Saranda: la Baia di Krorezi. Nel pomeriggio, dirigetevi verso Butrinto, il più grande sito archeologico dell'Albania, classificato come patrimonio mondiale dell'UNESCO, noto fin dal VII secolo a.C. come la città più importante dell'Epiro. Non lontano da Butrinto si trova Ksamil, una rinomata località balneare di fronte a Corfù.
Pernottamento a Saranda.
Giorno 6: Saranda - Argirocastro - Berat
Dopo la colazione, dirigetevi verso Berat attraversando l'entroterra albanese. Il cambiamento di paesaggio in pochi chilometri è davvero sorprendente! La natura mediterranea lascia spazio ai villaggi medievali tradizionali e alle antiche abitazioni pastorali. Arrivate a Gjirokastra, un eccezionale esempio di città mercantile ottomana e una delle poche rimaste nei Balcani. Le sue strade lastricate, le sue case bianche tradizionali, i suoi piccoli negozi artigianali creano un'atmosfera incantevole. Il castello di Gjirokastra che sovrasta la città è uno dei più grandi dei Balcani.
Pernottamento a Berat.
Giorno 7: Berat - Tirana
Con una storia di oltre 2400 anni, Berat offre un perfetto mix di tradizioni orientali e cultura occidentale. Nel III secolo a.C., Berat fu trasformata in una città-castello conosciuta come Antipatrea. Chiese decorate con affreschi e icone preziose furono costruite all'interno del castello durante il periodo feudale. Oggi, il castello è reso unico dal fatto che persone continuano a viverci. Non perdete il museo Onufri, che ospita le opere del più grande pittore di icone albanese che porta lo stesso nome.
Pernottamento a Tirana.
Giorno 8: Tirana - Ritorno
Dopo la colazione, partenza per l'aeroporto in base agli orari del vostro volo per restituire l'auto e prendere il vostro volo di ritorno.
Itinerario di 9 notti
Giorno 1: Arrivo a Tirana
All'arrivo all'aeroporto di Tirana, ritiro del veicolo a noleggio prima di dirigersi verso Dürres. Poi, proseguimento verso la città di Kruja, situata a 600 m di altitudine, da cui il castello offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni. Potrete visitare il castello e i suoi musei, oltre a scoprire il mercato artigianale che ha 400 anni di storia. La città offre anche un gran numero di bar e ristoranti dove potrete assaporare la cucina locale. Pernottamento a Kruja.
Giorno 2: Kruja - Shkodra
Dopo colazione, potrete visitare il museo etnografico di Gjergj Kastrioti, prima di partire per la città di Shkodra, una delle più antiche città albanesi, con oltre 2400 anni di storia e un ricco patrimonio culturale. Vi consigliamo di visitare il castello di Rozafa, che domina la città e il lago, offrendo una vista panoramica. Originario degli Illiri, è stato ricostruito dai Veneziani e poi dagli Ottomani. Passeggiate per le pittoresche strade pedonali, dove potrete gustare un caffè o pranzare. Pernottamento a Shkodra.
Giorno 3: Shkodra - Durrës
Questa mattina, partenza per Dürres, la principale città della costa adriatica albanese, fondata dai Greci nel 627 a.C. e successivamente divenuta un protettorato romano, punto di partenza della Via Egnatia, che collegava il mare Adriatico a Bisanzio. Pernottamento a Dürres.
Giorno 4: Durrës - Valona, le due città costiere
Circondata da bellissime spiagge sabbiose, Dürres è la meta ideale per godersi il mare e il sole, o per proseguire verso Vlora subito dopo colazione. Sulla strada per Vlora si trova Apollonia, una delle più grandi città dell'Adriatico, un importante centro di apprendimento e commercio internazionale. Situata nel sud-ovest dell'Albania, al crocevia tra il mare Adriatico e il mare Ionio, Vlora è il punto più vicino dell'Albania all'Italia, a solo 72 km di distanza. A Vlora, passeggiate lungo il lungomare o rilassatevi su una delle sue splendide spiagge. Pernottamento a Vlora.
Giorno 5: Valona - Llogara - Dhërmi
Dopo colazione, partenza per Dhërmi attraverso la vecchia strada che conduce al parco nazionale di Llogara. Con una superficie di 1020 ha, Llogara è ricoperta da una vegetazione lussureggiante. A 1050 m di altitudine, offre una vista straordinaria: da un lato si può ammirare la costa ionica e le sue splendide spiagge di sabbia bianca, mentre con il bel tempo è possibile intravedere anche la costa italiana. Dall'altro lato si erge la maestosa catena montuosa Ceraunica, che si estende fino al mare Ionio! Fate una passeggiata nel parco nazionale di Llogara, seguendo il "sentiero di Cesare". Nel 48 a.C., durante la guerra civile romana, Giulio Cesare attraversò queste montagne su questo passo, mentre si dirigeva verso Oricum. Dhërmi è uno dei villaggi costieri più conosciuti e pittoreschi della costa ionica. Immerso tra le montagne, ospita numerose chiese e monasteri ed è anche uno dei luoghi più trendy dell'Albania, con una vivace vita notturna, soprattutto in estate. Pernottamento a Dhërmi.
Giorno 6: Percorso panoramico lungo la costa ionica
Questa mattina, avrete la possibilità di trascorrere la mattinata in spiaggia o di scegliere una delle numerose attività ed escursioni che partono da Dhërmi. Seguite la strada costiera panoramica in direzione di Sarranda, dove il paesaggio che scorre è impressionante: baie, acque cristalline, spiagge di ciottoli e una successione di villaggi tradizionali, con case in pietra che si integrano perfettamente nel paesaggio. Lungo il percorso, non perdete la baia di Porto Palermo. Oltre alla sua bellezza naturale, la costa è anche famosa per essere stata la base militare più importante dell'Albania durante la Guerra Fredda. Potrete osservare i tunnel militari e le rovine della fortezza di Ali Pasha. Pernottamento a Saranda.
Giorno 7: Saranda - Butrint
Trascorrete la mattinata in escursione in barca verso una delle più belle spiagge a nord di Saranda: la Baia di Krorezi. Nel pomeriggio, partenza verso Butrint, il più grande sito archeologico dell'Albania, patrimonio mondiale dell'UNESCO, conosciuto dal VII secolo a.C. come la città più importante dell'Epiro. Non lontano da Butrint, si trova Ksamil, una stazione balneare elegante, di fronte a Corfù. Pernottamento a Saranda.
Giorno 8: Saranda - Gjirokastra - Berat
Dopo colazione, partenza per Berat attraverso l'entroterra albanese. Il cambiamento di paesaggio in pochi chilometri è davvero sorprendente! La natura mediterranea lascia spazio ai villaggi medievali tradizionali e alle antiche abitazioni pastorali. Arrivo a Gjirokastra, un esempio eccezionale di città mercantile ottomana, una delle poche che sono sopravvissute nei Balcani. Le sue strade pavimentate, le case tradizionali bianche e i piccoli negozi artigianali creano un'atmosfera affascinante. Il castello di Gjirokastra, che domina la città, è uno dei più grandi dei Balcani. Pernottamento a Berat.
Giorno 9: Berat - Tirana
Con una storia di oltre 2400 anni, Berat offre un perfetto mix di tradizioni orientali e cultura occidentale. Nel III secolo a.C., Berat fu trasformata in una città-castello conosciuta come Antipatrea. Durante il periodo feudale, furono costruite chiese ornate di affreschi e icone preziose all'interno del castello. Oggi, il castello è unico poiché alcune persone continuano a viverci. Non perdetevi il museo Onufri, che ospita le opere del più grande pittore di icone albanese, che porta lo stesso nome. Pernottamento a Tirana.
Giorno 10: Rientro
Dopo colazione, partenza per l'aeroporto in base agli orari del volo, per restituire l'auto e prendere il volo di ritorno.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Durante il vostro viaggio in Albania soggiornerete nelle seguenti strutture (o simili):
-Tour di 5 notti
A Durazzo: Hotel Epidam 4*
A Valona: Hotel Partner 4*
A Saranda: Hotel Iliria 4*
A Tirana: Hotel Green House 4*
-Tour di 7 notti:
A Durazzo: Hotel Epidam 4*
A Valona: Hotel Partner 4*
A Dhërmi: Hotel Sofo 3*
A Saranda: Hotel Iliria 4*
A Berat: Hotel Onufri 4*
A Tirana: Hotel Green House 4*
-Tour di 9 notti:
A Durazzo: Hotel Arvi 4* o Epidam 4*
A Valona: Hotel Partner 4*
A Dhërmi: Hotel Sofo 3* o Season Inn 3*
A Saranda: Hotel Iliria 4*
A Berat: Hotel Onufri 4*
A Tirana: Hotel Green House 4*
In caso di indisponibilità degli alberghi indicati nel programma, la sistemazione è prevista in alberghi di categoria analoga.
Ristorazione
Il trattamento previsto durante il tour è di prima colazione.
In viaggio verso Tirana —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli.
Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra.
Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione.
Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto.
Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti da e per l'aeroporto non sono inclusi nelle nostre offerte.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Per un autotour in tutta libertà, godrete del noleggio auto incluso.
Nota importante per il noleggio auto:
È importante avere il nome dell'autista e gli orari del volo al momento della prenotazione. La carta di pagamento deve essere intestata al conducente.
L'ufficio di noleggio è aperto dalle 9:00 alle 20:00 tutti i giorni.
La società di noleggio può applicare un supplemento se il veicolo viene ritirato al di fuori degli orari di apertura (da pagare in loco).
Include:
Assicurazione per responsabilità civile (si applicano franchigie e condizioni).
Assistenza stradale e servizio di soccorso stradale 24 ore su 24.
Tasse di circolazione e IVA.
TIPO DI AUTO e codice di classificazione delle auto: Economy (Chevrolet Spark, Opel Corsa o simile) Upgrade in categoria superiore per 4-5 pax Capacità massima per auto: 3 per la categoria Economy / Upgrade per 4-5 pax
Età minima del conducente: età minima 23 anni Età che comporta un supplemento e importo: 20 anni Supplemento per giovane conducente e fascia di età: Noleggio possibile a partire dai 20 anni con un supplemento per giovane conducente di 20 EUR (IVA inclusa) per noleggio. Durata minima della patente: Il conducente deve presentare una patente di guida nazionale in corso di validità e posseduta da almeno un anno. Documenti da fornire sul posto:
Validità della patente di guida: in corso di validità Passaporto: un documento di identità in corso di validità a nome del conducente Carta di credito a nome e cognome del conducente? SÌ
Istruzioni per il ritiro e la restituzione: Punto di incontro: Aeroporto di Tirana Orari di apertura dell'ufficio: 9:00 – 20:00 tutti i giorni. Un supplemento può essere applicato dal locatore per il ritiro del veicolo al di fuori degli orari di apertura (da saldare sul posto).
CONDIZIONI: Ritiro e restituzione dell'auto all'aeroporto? SÌ Chilometraggio illimitato? SÌ Assistenza 24 ore su 24 e soccorso stradale? SÌ Responsabilità civile? Assicurazione contro il furto (con franchigia) Assicurazione danni/incidente (con franchigia)? SUL BASE DEL RAPPORTO DI POLIZIA Assicurazione inclusa (copertura della responsabilità civile: comprende l'assicurazione di responsabilità civile legalmente richiesta, che copre i danni fisici e materiali causati a terzi, ma non la perdita o i danni causati al veicolo a noleggio). IVA: 20%
Costi aggiuntivi: Supplemento per conducente aggiuntivo: 25€ Seggiolino per bambini & Seggiolino auto: secondo disponibilità, da prenotare e pagare sul posto
La vostra destinazione —
Alla scoperta dell'Albania
Volete fare nuove scoperte fuori dai sentieri battuti?
Lasciatevi affascinare dalle ricchezze storiche e culturali dell'Albania. Viaggiate attraverso i suoi paesaggi ancora selvaggi, visitate i suoi siti archeologici ricchi di storia e incontrate la sua accogliente popolazione... L'Albania si sta aprendo al mondo e sta gradualmente rivelando il volto di un Paese dal ricco passato, da scoprire prima che diventi una destinazione ultra-turistica. Sarà l'occasione per partire all'avventura e per imbattersi in pepite ancora sconosciute al grande pubblico.