
Approvato dai nostri esperti —
- Viaggiare in totale libertà tra città storiche e pittoresche cittadine costiere grazie al noleggio auto incluso
- Scegliere tra tre durate differenti per un viaggio su misura: 7 notti per esplorare i siti imperdibili dell'Albania, 9 per scoprire le bellezze naturali del Paese e della Macedonia del Nord e 11 per attraversare l'antico territorio dell'Illiria
- Esplorare la capitale Tirana per scoprire la sua vivace atmosfera urbana e la sua storia unica visitando Piazza Skanderbeg e la Moschea Et'hem Bey
- Assaggiare i prodotti del territorio approfittando della vista a un'enoteca e alla degustazione incluse
L'anteprima del vostro viaggio —
Partite per un viaggio tra le bellezze dell'Albania con l'auto a noleggio per scoprire affascinanti città e meravigliose spiagge. Potete scegliere tra le durate di 7, 9 o 11 notti, ciascuna caratterizzata da un itinerario differente, per personalizzare l'avventura a vostro piacimento.
I VOSTRI ITINERARI CONSIGLIATI
TOUR DI 7 NOTTI
Giorno 1: aeroporto di Tirana - Kruja
Giorno 2: Kruja - Peshtan - Berat
Giorno 3: Berat - Argirocastro
Giorno 4: Argirocastro - Occhio blu - Butrinto - Ksamil (oppure da novembre a marzo Gjirokastra - Occhio blu - Butrint - Ksamil - Saranda)
Giorno 5: Ksamil - Vlora
Giorno 6: Vlora - Apollonia - Durazzo - Tirana
Giorno 7: Tirana - Monte Dajti - Tirana
Giorno 8: Tirana - partenza
TOUR DI 9 NOTTI
Giorno 2: Kruja - Shkopet - Bulqize
Giorno 3: Bulqize
Giorno 4: Bulqize - Ohrid
Giorno 5: Ohrid
Giorno 6: Ohrid - St Naum - Pogradec - Korca
Giorno 7: Korca - Voskopoja - Korca
Giorno 8: Korca - Lin - Tirana
Giorno 9: Tirana
Giorno 10: Tirana - partenza
TOUR DI 11 NOTTI
Giorno 1: aeroporto di Tirana - Kruja
Giorno 2: Kruja - Alessio - Scutari
Giorno 3: Scutari - Lago Koman - Valbona
Giorno 4: Valbona - Giacova - Prizren - Durazzo
Giorno 5: Durazzo- Parco Nazionale di Divjakë-Karavasta - Berat
Giorno 6: Berat - Lin - Pogradec - Korca
Giorno 7: Korca - Benjë - Argirocastro
Giorno 8: Argirocastro - Antigonea - Labovë e Sipërme - Argirocastro
Giorno 9: Argirocastro - Butrinto - Ksamil - Saranda
Giorno 10: Saranda - Riviera albanese - Vlora
Giorno 11: Vlora - Elbasan - Tirana
Giorno 12: Tirana - partenza
L'ordine delle attività può essere modificato senza pregiudicare l'interesse del programma.
Si prega di notare che le visite sono consigliate e fornite solo a titolo informativo. Non sono inclusi nell'offerta biglietti per visite o ingressi (ad eccezione di quelle menzionate nella sezione "Negoziato per voi").
Gli hotel possono essere situati all'interno o all'esterno della città.
Si prega di notare che è possibile parcheggiare l'auto all'esterno o all'interno degli hotel (in base alla disponibilità) e che potrebbero essere applicati costi aggiuntivi in loco.
Le tappe del vostro itinerario consigliato —
Tour di 7 notti
Giorno 1: aeroporto di Tirana - Kruja
Arrivo all'aeroporto "Madre Teresa" di Tirana. Consegna del veicolo da un membro del team di Envie d'Albanie (di lingua inglese) e dei documenti necessari per l'intero viaggio. Partenza verso Kruja.
Ricca di storia e tradizioni, Kruja è la terra dei patrioti e l'epicentro dell'indipendenza dell'Albania dall'Impero ottomano. Qui Gjergj Kastriot Skanderbeg, il più grande eroe nazionale, difese il Paese dall'invasione ottomana. Visita libera al Museo di Skanderbeg, una delle attrazioni più visitate in Albania. Accessibile attraverso il bazar, si trova nel cuore della cittadella storica di Kruja ed è dedicato all'eroe nazionale. Il museo presenta collezioni di oggetti risalenti principalmente alle guerre che si sono svolte nel XV secolo tra albanesi e ottomani. Tempo libero nel bazaar.
Pernottamento in hotel.
Giorno 2: Kruja - Peshtan - Berat
Un po' più avanti di Berat si trova il vigneto e la cantina Nurellari. Questa tenuta di famiglia ha vinto diversi premi internazionali per la qualità dei suoi vini. Visita della cantina e degustazione di alcuni prodotti locali. Direzione Berat, la città con 2400 anni di storia. Inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2008, Berat, meglio conosciuta come "la città delle 1000 finestre", è unica nel suo genere. Visita libera della fortezza e del Museo nazionale delle icone di Onufri, pittore albanese del XVI secolo famoso per aver utilizzato il rosa (all'epoca raro) nelle sue opere. Il museo è ospitato all'interno della chiesa di Santa Maria, costruita nel X secolo. Visita del quartiere di Gorica e poi del quartiere di Mangalem con le sue tipiche case, accessibile attraverso il fiume Osum.
Pernottamento in hotel.
Giorno 3: Berat - Argirocastro
Città natale di Ismail Kadaré, scrittore albanese spesso considerato per il Premio Nobel per la letteratura, Argirocastro è inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Le sue strade tortuose e lastricate, le sue tipiche a grappolo e i tetti distintivi le hanno valso il soprannome di "città di pietra". È un eccezionale esempio di una società e uno stile di vita quasi scomparsi. Visita della sua cittadella che ospita resti della seconda guerra mondiale, nonché varie mostre e il Museo della fotografia. Custode dei simboli delle tradizioni e della cultura albanese, dal 1986 ospita i festival di gruppi polifonici il cui repertorio è stato adottato dall'UNESCO come patrimonio culturale. Si consiglia la visita del Museo Etnografico ospitato nella vecchia casa del dittatore Enver Hoxha. Direzione al vecchio bazar del centro città che permette di immergersi nella cultura albanese e scoprire una grande varietà di prodotti locali.
Pernottamento in hotel.
Giorno 4: Argirocastro - Occhio blu - Butrinto - Ksamil
Prima tappa per vedere l'Occhio blu più grande del paese. La regione nasconde il suo piccolo paradiso tropicale, chiamato appunto in albanese Syri i Kaltër. Le acque zaffiro di un blu profondo al centro formano la pupilla e sono circondate dai verdi smeraldo vibranti, dalle turchesi e dagli azzurri dell'iride.
Costruito su una piccola collina vicino al villaggio di Mesopotamia, il monastero di San Nicola impressiona per la sua struttura unica. La chiesa è l'unica nell'arte e nell'architettura bizantina a presentare un'abside doppia che la rende unica nel suo genere. Si crede che la chiesa sia stata costruita e utilizzata contemporaneamente per riti cattolici e ortodossi.
Butrinto è inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1992 ed è stata abitata dall'età preistorica al Medioevo. Il sito attuale, che unisce archeologia e natura, è un vero e proprio museo rappresentativo di ogni periodo dell'evoluzione della città. Il suo teatro romano, il battistero, il mosaico, le rovine della basilica e le antiche fortificazioni conferiscono a questo luogo un'eccezionale valenza universale.
Ksamil trasporta il visitatore in un paradiso tropicale, con acque turchesi paradisiache, spiagge di sabbia fine e una tranquillità naturale tanto ricercata dagli amanti della spiaggia.
Pernottamento in hotel.
Giorno 4 (da novembre a marzo): Argirocastro - Occhio Blu - Butrint - Ksamil - Saranda
Prima tappa per vedere l'Occhio blu più grande del paese. La regione nasconde il suo piccolo paradiso tropicale, chiamato appunto in albanese Syri i Kaltër. Le acque zaffiro di un blu profondo al centro formano la pupilla e sono circondate dai verdi smeraldo vibranti, dalle turchesi e dagli azzurri dell'iride.
Costruito su una piccola collina vicino al villaggio di Mesopotamia, il monastero di San Nicola impressiona per la sua struttura unica. La chiesa è l'unica nell'arte e nell'architettura bizantina a presentare un'abside doppia che la rende unica nel suo genere. Si crede che la chiesa sia stata costruita e utilizzata contemporaneamente per riti cattolici e ortodossi.
Butrinto è inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1992 ed è stata abitata dall'età preistorica al Medioevo. Il sito attuale, che unisce archeologia e natura, è un vero e proprio museo rappresentativo di ogni periodo dell'evoluzione della città. Il suo teatro romano, il battistero, il mosaico, le rovine della basilica e le antiche fortificazioni conferiscono a questo luogo un'eccezionale valenza universale.
A Saranda, vi consigliamo di visitare il centro città e cena in riva al mare in uno dei numerosi ristoranti che offrono specialità a base di pesce.
Pernottamento in hotel.
Giorno 5: Ksamil - Vlora (da novembre a marzo con partenza da Saranda al posto di Ksamil)
Costeggiate la Riviera, considerata più bella strada costiera dell'Albania. Fermata a Porto Palermo. Questo villaggio è famoso principalmente per tre motivi: le sue spiagge, il suo tunnel semi-sommerso che si dice fosse un bunker sottomarino durante il regime comunista e il suo castello. Il castello di Porto Palermo, ben conservato, è stato probabilmente costruito molto prima di Ali Pacha di Tepelena dai veneziani. Il luogo fungeva da antica base sottomarina sovietica durante i rapporti tra i due paesi dopo la Seconda Guerra Mondiale. Strada verso Himara, situata nel cuore della Riviera albanese e vicina alle più belle spiagge di sabbia bianca.
Una sosta nei villaggi di Borsh o Qeparo sarà necessaria. Questi tipici villaggi della regione hanno una lunga storia. Villaggi di agricoltori o pescatori, hanno saputo preservare le loro tradizioni e culture nonostante l'oppressione del comunismo. Bella strada tortuosa fino al passo di Llogara. Il percorso serpeggia lungo la Riviera albanese, offrendo viste mozzafiato su un mare turchese, una sinfonia di colori e paesaggi ricchi dove ogni istante della giornata si dipingerà con sfumature di colori come un pittore sulla sua tela. Arrivo al passo di Llogara a oltre 1000 metri di altitudine. Il luogo offre una vista mozzafiato sul Mar Ionio. Goditetevi un rinfresco in un ristorante panoramico (non incluso).
Fondata nel VI secolo a.C. e conosciuta nell'antichità come Aulona, Vlora o Vlorë, è stata costruita in uno dei luoghi più belli del sud dell'Albania. Le sue rive presentano una miscela unica di spiagge rocciose e sabbiose con splendide viste sulla penisola di Karaburun e le isole Sazan che si estendono di fronte alla città. Visita tardiva del suo centro storico, Piazza dell'Indipendenza, dove Ismail Qemali issò la bandiera nazionale e proclamò l'indipendenza dell'Albania il 28 novembre 1912. Purtroppo, due anni dopo, le truppe italiane invasero l'Albania.
Pernottamento in hotel.
Giorno 6: Vlora - Apollonia - Durazzo - Tirana
Vi suggeriamo di fare una sosta per visitare il sito archeologico di Apollonia a Fier. Eccezionalmente conservato, fu costruito nel VI secolo a.C. da coloni greci provenienti da Corfù e Corinto. Era un punto di passaggio obbligato per i viaggiatori che percorrevano la Via Egnatia. La città prosperò nel IV secolo, diventando un importante centro di scambio e commercio che poteva ospitare fino a 40.000 persone. Il sito ospita un museo archeologico, la chiesa di Santa Maria e il suo monastero.
Partenza verso Durazzo, la seconda città più grande dell'Albania che era una volta il punto di partenza della via Egnatia. Questa permetteva di raggiungere Bisanzio attraverso l'Albania e la Grecia. Visita dell'anfiteatro romano costruito nel II secolo. Questo sito, considerato il secondo per importanza nei Balcani, è iscritto nella lista dell'UNESCO. Sono stati fatti pochi lavori di restauro, ma è possibile immaginare l'effervescenza che poteva regnare durante la sua grandezza. Oggi è utilizzato come museo all'aperto. Direzione il centro storico dove potrete passeggiare lungo le antiche mura bizantine, prendere un caffè in cima alla torre veneziana o percorrere le numerose stradine acciottolate.
Strada verso Tirana e pernottamento in hotel.
Tour di 9 notti
Tour di 11 notti
Giorno 1: aeroporto Internazionale di Tirana - Kruja
Accoglienza presso l'aeroporto "Madre Teresa" di Tirana. Consegna del veicolo da parte di un membro del team di Envie d'Albanie (anglofono) e dei documenti necessari per l'intero viaggio. Partenza per Kruja. Ricca di storia e tradizioni, Kruja è la patria dei patrioti e l'epicentro dell'indipendenza dell'Albania dall'Impero ottomano. È qui che Gjergj Kastriot Skanderbeg, il più grande eroe nazionale albanese, ha difeso il paese dall'invasione ottomana. Visita libera al Museo di Skanderbeg, uno dei luoghi più visitati in Albania. Accessibile attraverso il bazar, è situato nel cuore della storica cittadella di Kruja e è dedicato all'eroe nazionale albanese, Gjergj Kastrioti Skanderbeg. Il museo offre collezioni di oggetti risalenti principalmente alle guerre che hanno avuto luogo nel XV secolo tra albanesi e ottomani. Tempo libero nel bazar.
Pernottamento in hotel.
Giorno 2: Kruja - Alessio - Scutari
Partenza per Alessio. Nel corso dei secoli, Alessio è stata nelle mani di numerosi governanti prima di essere scelta da George Kastriot Skenderbeg nel 1444 come luogo di raduno per organizzare la ribellione contro gli Ottomani. Lezhe è considerata la sede della Lega di Lezhe, dove Skanderbeg unì i principi albanesi contro la minaccia dell'Impero ottomano. Si consiglia la visita del memoriale.
Fondata nel IV secolo a.C., Scutari è una delle città più antiche dell'Albania. Fu la capitale dell'ultimo regno dell'Illiria. Attraversata da grandi vie commerciali, la città ha vissuto diverse epoche di splendore lungo tutta la sua storia. Durante il periodo ottomano, Scutari era un importante centro economico e culturale come emporio commerciale lungo la strada che collegava Prizren ai porti italiani. Strada verso Shiroka e pranzo sulle rive del lago Shkodra. Visita della cittadella di Rozafa e del suo museo. Strada verso il villaggio di Mes per ammirare il ponte di pietra Mesi del XVIII secolo che attraversa il fiume Kir. Visitate il centro cittadino di Scutari e passeggiate lungo Pedonalja - anche chiamata via Kole Idromeno, dove passato e presente della città si fondono armoniosamente.
Pernottamento in hotel.
Giorno 3: Scutari - Lago Koman - Valbona
Partenza presto la mattina per raggiungere il lago Koman. Viaggio in traghetto fino a Fierze. Questa crociera, che durerà circa 2 ore e mezza, permette di scoprire paesaggi unici risultanti dall'erosione creata dal fiume Drin nelle Alpi albanesi, è semplicemente un'esperienza incredibile.
La valle di Valbona è composta da fiumi, spettacolari cascate e foreste protette dagli alti picchi circostanti. Questa meraviglia naturale offre un raro senso di tranquillità e bellezza, da non perdere per coloro che cercano i tesori naturali più impressionanti dell'Albania.
Nel pomeriggio è consigliata una passeggiata nel cuore della Valle in direzione del passo Valbona-Theth o una breve e facile salita verso la frontiera del Montenegro fino al rifugio Rama, dove sarà possibile prendere un drink (non incluso). Questi due piccoli percorsi di trekking sono facili e aperti a tutte le età per coloro che sono in buone condizioni fisiche.
Cena e pernottamento in Guest House (alloggio in casa privata).
Giorno 4: Valbona - Giacova - Prizren - Durazzo
Viaggio verso il Kosovo con attraversamento del confine a Qafë Morinë e discesa verso Giacova.
Direzione Prizren, splendore e simbolo della storia albanese. Muovetevi verso lo Shadervan e la sua fontana, la sua grande piazza principale che un tempo ospitava il bazar. Fate una passeggiata per ammirare la moschea Kuklibeu costruita verso il 1534, la casa ottomana di Hasan Sheu risalente al XVIII secolo, il vecchio ponte di pietra che sovrasta il fiume che divide Prizren in due e l'hammam costruito nel XVI secolo da Mehmet Pacha e considerato uno dei più importanti nei Balcani. Poi direzione verso la chiesa di Notre-Dame de Ljevish, che è la principale chiesa diocesana ufficiale dei vescovi ortodossi serbi di Prizren. È considerata dai serbi ortodossi una fierezza della città medievale reale di Prizren. Dal 2006, Notre-Dame de Ljevish è iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Rientro in Albania con attraversamento del confine a Morine e direzione Durazzo.
Durazzo, la seconda città più grande del paese, che un tempo era il punto di partenza della Via Egnatia. Consentiva di raggiungere Bisanzio attraversando l'Albania e la Grecia.
Un po' di meritato riposo in un hotel sul mare. Un tuffo tardo in una splendida alba sul mare rimetterà in forma il viaggiatore dopo una lunga giornata di scoperte.
Pernottamento in hotel.
Giorno 5: Durazzo - Parco Nazionale di Divjakë-Karavasta - Berat
Il Parco Nazionale di Divjakë-Karavasta è un'esperienza meravigliosa per tutti gli amanti della natura e un must per gli appassionati di ornitologia. Il parco ospita circa cinquantamila uccelli e offre l'opportunità straordinaria di immergersi in un altro mondo. Circa 230 specie diverse di uccelli popolano la zona che si estende sui quattro laghi di Karavasta, Godulla, Godulla e Pishës e Spiaxho. Tra questi, il più popolare è il pellicano riccio, un uccello molto raro e magnifico. La popolazione che risiede nella laguna di Karavasta rappresenta circa il 5% della popolazione mondiale totale di questa particolare specie.
Direzione Berat, la città con 2400 anni di storia. Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 2008, Berat, più conosciuta come "la città dalle 1000 finestre", è unica nel suo genere. Visita della fortezza e visita libera del Museo nazionale delle icone di Onufri, pittore albanese del XVI secolo famoso per aver utilizzato il rosa - all'epoca raro - nelle sue opere. Il museo è ospitato all'interno della chiesa di Santa Maria, costruita nel X secolo. Visita del quartiere di Gorica, poi del quartiere di Mangalem con le sue tipiche case, accessibile attraversando il fiume Osum.
Pernottamento in hotel.
Giorno 6: Berat - Lin - Pogradec - Korca
Partenza per Lin e visita del pittoresco villaggio situato sulle rive del lago di Ohrid.
Direzione Pogradec, piccola località balneare situata sulle rive del lago di Ohrid. La regione del lago di Ohrid ospita uno dei laghi più antichi del mondo e una fonte di biodiversità unica in Europa. I due terzi del lago di Ohrid si trovano in Macedonia del Nord. Come la città di Ohrid, anche il lago è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Korca, uno dei polmoni culturali ed economici più importanti dell'Albania. La città ha ospitato la prima scuola albanese nel 1887 e ospita il Museo dell'Educazione. Quando Korca era sotto amministrazione francese (1916), furono aperte circa 200 scuole bilingui (albanese - francese) in questa "piccola Parigi". Il centro città ospita la più antica moschea del paese, una cattedrale ortodossa, strade fiancheggiate da affascinanti case e un mercato tradizionale. Nel pomeriggio, passeggiata nel centro storico. Una visita al Museo Nazionale d'Arte Medievale è consigliata.
Pernottamento in hotel.
Giorno 7: Korca - Benjë - Gjirokastra
Verso ovest attraverso un itinerario magnifico e affascinante.
Godetevi un tuffo nelle acque termali naturali calde delle piscine termali di Benjë, circondate da alcune delle più belle bellezze naturali dell'Albania - una tappa obbligata per gli amanti della natura. Non stupitevi se vedete persone completamente coperte di fango nero qui. Questi depositi fangosi delle acque termali contengono proprietà rigenerative per la pelle. Il suo magnifico ponte ottomano è un'altra attrazione popolare in una regione molto apprezzata per il suo valore archeologico. Gjirokastra, città natale di Ismail Kadaré, scrittore albanese spesso nominato per il Premio Nobel per la Letteratura, è iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Le sue strade lastricate e tortuose, le sue tipiche case a grappolo con tetti speciali le hanno valso il soprannome di "città di pietra". È un eccezionale testimone di una società e di uno stile di vita quasi scomparsi. Meravigliatevi all'interno della città vecchia che ospita le case più tipiche solitamente trasformate in musei, come il museo etnografico situato nella casa natale del vecchio dittatore comunista Enver Hoxha, la casa della famiglia Zekati, la casa di Ismail Kadare ... Visita del vecchio bazar del centro città di Argirocastro, dove i visitatori possono immergersi nella cultura albanese e scoprire una grande varietà di prodotti locali e alcune parti della città antica.
Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 8: Argirocastro- Antigonea - Labovë e Sipërme - Argirocastro
Nella mattinata, visita del sito archeologico di Antigonea, un residuo di una città dedicata all'Amore. Le rovine dell'antica città di Antigonea ricordano magnificamente ai visitatori l'importanza della posizione, del potere e dell'amore nell'insediamento delle colonie durante l'antichità classica.
Nel pomeriggio, visita della chiesa di Labova e Kryqit o Labova e Vogël (Piccola Labova) che si trova immersa nel cuore del villaggio di Labovë e Sipërme. È una delle più antiche e belle chiese bizantine del paese. La chiesa deve il suo nome alla croce che un tempo vi risiedeva e che è scomparsa in circostanze molto misteriose. La reliquia mancante è stata scolpita da un pezzo di legno appartenente alla croce originale sulla quale Cristo è stato crocifisso, dono dell'imperatore bizantino Giustiniano I.
Ritorno a Argirocastroe pernottamento in hotel.
Giorno 9: Argirocastro - Occhio blu - Butrinto - Ksamil - Saranda
Prima tappa per vedere il più grande Occhio blu del paese. La regione nasconde il proprio piccolo paradiso tropicale, chiamato giustamente in albanese: Syri i Kaltër. Questo occhio blu è intenso. Le acque zaffiro di un blu profondo al centro formano la pupilla dell'occhio e sono circondate da verdi smeraldo vibranti, turchesi e smeraldi dell'iride.
Butrinto è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1992 ed è stata abitata dalla preistoria al Medioevo. Il sito attuale, unendo archeologia e natura, è un vero e proprio museo rappresentativo di ogni periodo dell'evoluzione della città. Il suo teatro romano, il battistero, il mosaico, le rovine della basilica e le antiche fortificazioni conferiscono a questo luogo un valore universale eccezionale.
Ksamil trasporta il visitatore in un paradiso tropicale, con acque turchesi paradisiache, spiagge di sabbia bianca e una tranquillità naturale tanto ricercata dagli amanti della spiaggia.
Direzione Saranda, visita del suo centro città e cena in riva al mare in uno dei numerosi ristoranti che offrono specialità di pesce.
Pernottamento in hotel.
Giorno 10: Saranda - Riviera albanese - Vlora
Direzione la Riviera, la strada costiera più bella dell'Albania. Si deve fare una sosta a Porto Palermo. Questo villaggio è molto conosciuto per tre ragioni principali: le sue spiagge, il suo tunnel semisommerso che si dice fosse un bunker sottomarino durante il regime comunista e il suo castello. Il castello di Porto Palermo, ben conservato, è stato sicuramente costruito molto prima di Ali Pasha di Tepelena dai veneziani. Il luogo serviva da vecchia base sottomarina sovietica durante i rapporti tra i due paesi dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Direzione Himara, situata nel cuore della Riviera albanese e vicino alle più belle spiagge di sabbia bianca. Una sosta nei villaggi di Borsh o Qeparo è necessaria. Questi villaggi tipici della regione hanno una lunga storia. Villaggi di contadini o pescatori, hanno saputo preservare le loro tradizioni e culture nonostante l'oppressione esercitata dal comunismo.
Bella strada tortuosa fino al passo di Llogara. Il percorso serpeggia lungo la Riviera albanese, offrendo viste mozzafiato su un mare turchese, una sinfonia di colori e paesaggi ricchi dove ogni istante della giornata dispiegherà le sue sfumature di colori come un pittore sulla sua tela.
Arrivo al passo di Llogara a oltre 1000 metri di altitudine. Il luogo offre una vista mozzafiato sul Mar Ionio. Godetevi un rinfrescante ristoro in un ristorante panoramico.
Fondata nel VI secolo a.C. e conosciuta nell'antichità con il nome di Aulona, Vlora o Vlorë, è stata costruita in uno dei luoghi più belli del sud dell'Albania. Le sue rive presentano una miscela unica di spiagge rocciose e di sabbia che offrono splendide viste sulla penisola di Karaburun e sulle isole Sazan che si estendono davanti alla città.
Visita tardiva del suo centro storico, Piazza dell'Indipendenza, dove Ismail Qemali ha issato la bandiera nazionale e proclamato l'indipendenza dell'Albania il 28 novembre 1912. Sfortunatamente, due anni dopo, le truppe italiane invasero l'Albania.
Pernottamento in hotel.
Giorno 11: Vlora - Elbasan - Tirana
Un imperatore romano, un sultano, fascisti e comunisti hanno tutti contribuito in modo specifico alla costruzione di questa città antica nel corso dei secoli. Pertanto, il castello di Elbasan e la nuova città che ne deriva combinano stili e influenze distinti e forse incompatibili, conferendo ad Elbasan una statura davvero unica. Città orgogliosa e popolata da persone cordiali, Elbasan ospita le più grandi celebrazioni del Giorno dell'Anno Nuovo del paese, una giornata in cui la sua specialità culinaria, il dolce e ricco ballokume, è consumata da tutti. Elbasan diventa particolarmente selvaggia e festosa quando le partite di calcio riuniscono gli appassionati di sport di tutto il paese nella nuova Elbasan Arena. Intorno a questa città ci sono centinaia di laghi magnifici dove gli abitanti locali scappano per pescare, fare picnic e rilassarsi. Belsh, ad esempio, con il suo centro città appena costruito, il lungomare e il suo splendido lago, è recentemente diventata una destinazione molto popolare.
Tirana, la capitale metropolitana, ha subito una rapida modernizzazione mentre gran parte della sua architettura ottomana, italiana e comunista ricorda la sua storia e il suo spirito del passato. Ci sono molte chiese, moschee, musei, gallerie e centri commerciali da visitare, ma Tirana è più generosa quando ci si tuffa dentro. Il modo migliore per scoprire questa città è passeggiare tranquillamente per i suoi vari quartieri e strade, dove si scoprirà la sua ricca autenticità ad ogni angolo di strada.
Visita del centro città e del suo famoso "Blocco" passando dal ponte Tabakëve, costruito nel 18° secolo nel cuore di Tirana e dalla piazza Skanderbeg e tempo libero.
Giorno 12: Tirana - Aeroporto Internazionale di Tirana
Tempo libero e poi direzione verso l'aeroporto, restituzione del veicolo e partenza.
La vostra sistemazione durante il tour —
Hotel previsti
Durante il tour soggiornerete nei seguenti hotel (o simili):
PER IL TOUR DI 7 NOTTI:
- Giorno 1: Hotel Panorama 4*
- Giorno 2: Hotel Castle 3*
- Giorno 3: Hotel Sarajet 1821 3*
- Giorno 4: Hotel Brilant 4*
- Giorno 5: Hotel Partner 4*
- Giorni 6 e 7: Hotel Oxford 4*
PER IL TOUR DI 9 NOTTI
- Giorno 1: Hotel Panorama 4*
- Giorni 2 e 3: Guest House Kulla Hupi
- Giorni 4 e 5: Hotel Villa & Winery Mal Sv. Kliment 3*
- Giorni 6 e 7: Hotel Hani i Pazarit 3*
- Giorni 8 e 9: Hotel Oxford 4*
PER IL TOUR DI 11 NOTTI
- Giorno 1: Hotel Panorama 4*
- Giorno 2: Hotel Tradita 3*
- Giorno 3: Guest House Natyra
- Giorno 4: Hotel Klajdi Resort 4*
- Giorno 5: Hotel Rezidenca Desaret 3*
- Giorno 6: Hotel Bujtina Oxhak 3*
- Giorni 7 e 8: Hotel Old Bazaar 1790 3*
- Giorno 9: Hotel Havana 4*
- Giorno 10: Hotel Partner 4*
- Giorno 11: Hotel Oxford 4*
In caso di indisponibilità degli alberghi indicati nel programma, la sistemazione è prevista in alberghi di categoria analoga.
Tour basati su orari di arrivo e partenza entro le 11:30.
Ristorazione
Il trattamento previsto è di prima colazione.
In viaggio verso Tirana —
I voli
Nella seconda fase del processo d'acquisto potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari del volo che più vi convengono. Il vostro volo potrà includere uno o più scali. Lo scalo potrà essere tecnico (senza cambio di aereo) o di transito (con cambio di aereo).
I bagagli e i servizi a bordo
Bagagli, pasti e altri servizi disponibili a bordo potrebbero essere a pagamento. Nella prossima fase del processo d'acquisto potrete verificare la policy applicata dalla compagnia selezionata in merito ai bagagli.
Se il bagaglio non dovesse essere incluso nel prezzo, vi preghiamo di munirvi del riferimento alla vostra pratica di viaggio e di consultare il sito web della compagnia aerea prima della partenza per acquistare il bagaglio extra.
Se scegliete una compagnia low-cost, potrete acquistare il bagaglio durante il processo di prenotazione.
Per i voli nazionali, non sempre le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare un bagaglio; in tal caso, dovrete pagarlo direttamente allo sportello dell'aeroporto.
Riceverete tutte le informazioni necessarie per effettuare il check-in dei voli dopo aver effettuato la prenotazione.
I trasferimenti
I trasferimenti da e per l'aeroporto non sono inclusi nelle nostre offerte.
Noleggio auto: per un viaggio in libertà
Per un autotour in tutta libertà, godrete del noleggio auto incluso.
Condizioni di noleggio auto
TIPO DI AUTO e codice di classificazione: auto di categoria 2 (media) come Skoda Rapid, Hyundai Accent, Hyundai Elantra o simile
Capacità massima per auto:
-Categoria 2 (media): fino a 4/5 persone: tipo di veicolo Skoda Rapid, Hyundai Accent, Hyundai Elantra o equivalente.
Età minima del conducente: 23 anni e 63 anni
Età soggetta a supplemento e importo: 21-23 e 65-67. 25 al giorno (può essere soggetto a offerte promozionali)
Supplemento per giovani conducenti e fascia d'età: No
Durata minima della patente: Normativa UE
Documenti da fornire in loco: Patente di guida
Validità della patente di guida: in corso di validità
Passaporto o documento d'identità valido
Carta di credito con nome e cognome del conducente? No
Istruzioni per il ritiro e la restituzione:
Punto d'incontro : Aeroporto di Tirana
Orario di apertura dell'ufficio: dalle 8:00 alle 19:00 tutti i giorni. Al di fuori degli orari d'ufficio, verrà addebitato un supplemento di 20 euro.
CONDIZIONI:
Ritiro dell'auto e ritorno all'aeroporto? SÌ
Chilometraggio illimitato? SÌ
Assistenza e soccorso stradale 24 ore su 24? SÌ
Responsabilità civile? No
Assicurazione contro il furto? Inclusa (senza franchigia)
Assicurazione danni/incidenti (con franchigia) ? In base al rapporto della polizia
Inclusa (senza franchigia)
IVA: 20% Inclusa
Costi aggiuntivi:
Seggiolino per bambini: 5 € al giorno (può essere soggetto a offerte promozionali)
Seggiolino per bambini: 7 € al giorno (può essere soggetto a offerte promozionali)
NOTA BENE:
I modelli di veicoli sono a solo titolo indicativo. Un altro modello può essere offerto o dato in base alla disponibilità. Non è richiesta alcuna carta di credito per finalizzare il noleggio dell'auto. Assicurazione inclusa. Non include carburante o altre spese come il parcheggio.
I conducenti del veicolo devono essere in possesso di una patente di guida valida e avere un'età compresa tra i 20 e i 63 anni.
La vostra destinazione —
Alla scoperta dell'Albania
Volete fare nuove scoperte fuori dai sentieri battuti?
Lasciatevi affascinare dalle ricchezze storiche e culturali dell'Albania. Viaggiate attraverso i suoi paesaggi ancora selvaggi, visitate i suoi siti archeologici ricchi di storia e incontrate la sua accogliente popolazione... L'Albania si sta aprendo al mondo e sta gradualmente rivelando il volto di un Paese dal ricco passato, da scoprire prima che diventi una destinazione ultra-turistica. Sarà l'occasione per partire all'avventura e per imbattersi in pepite ancora sconosciute al grande pubblico.