Approvato dai nostri esperti —
- La M/n Verdi 4* di cui sarete ospiti che saprà regalarvi emozioni e divertimento durante tutta la crociera
- La pensione completa inclusa in tutte le offerte per godervi la cucina della nave in tutta comodità
- Il cenone di Capodanno incluso nelle partenze del 30/12 che vi permetterà di festeggiare al meglio l'arrivo dell'anno nuovo
Alla scoperta del Danubio —

Questa crociera Vi consentirà in pochi giorni di toccare 2 paesi europei: l’Austria e la Slovacchia, avrete la possibilità infatti di visitare la splendida capitale austriaca Vienna, dal passato imperiale, città mitteleuropea per eccellenza, ma non solo Vienna, anche Durnstein e Melk, graziose cittadine della regione del Wachau, una delle poche regioni in cui il Danubio scorre nel suo letto naturale, nel 2000 dichiarata dall'UNESCO uno dei siti Patrimonio dell'Umanità, nonché Bratislava, la capitale della Slovacchia, dal fascino barocco con le famose statue in bronzo a grandezza naturale lungo le strade
Crociera del 30/12
Vivrete la magia di un Capodanno alternativo: potrete godere di una calda atmosfera che la nave, il personale di bordo e l’organizzazione di una Direzione di Crociera e Staff turistico Giver sapranno farVi assaporare. In soli 5 giorni attraverserete 3 paesi nel cuore dell’Europa: l’Austria, l’Ungheria e la Slovacchia, di cui ne visiterete le rispettive capitali, vivrete infatti la possibilità di trascorrere gli ultimi giorni dell’anno ed i primi del nuovo andando alla scoperta di queste capitali: Vienna, affascinante città dal passato imperiale, Budapest, perla del Danubio e Bratislava ridente capitale della Slovacchia, città che soprattutto durante questo periodo dell’anno assumono una veste particolarmente affascinante.
A vostra scelta —
3 notti con partenza il 6/12: Vienna - Durnstein - Melk - Bratislava - Vienna
4 notti con partenza il 30/12: Vienna - Budapest - Bratislava - Vienna
L'itinerario per le partenze del 06/12 —

Partenza dall'Italia con volo di linea. Arrivo a Vienna e trasferimento al porto per l'imbarco. Nel pomeriggio visita della città e degli aspetti più significativi della capitale austriaca: il Belvedere, il Palazzo dell'Opera, il Parlamento, la cattedrale di Santo Stefano, il Palazzo Reale. Cocktail di Benvenuto a bordo e presentazione dell'equipaggio. Nel dopo cena possibilità di partecipare all'escursione facolativa: Concerto di musica classica. Alle ore 23.59 partenza da Vienna.
7 DICEMBRE - Durnstein-Melk pensione completa a bordo
Alle ore 08.00 arrivo a Durnstein. Dopo la prima colazione, visita di questa piacevole cittadina con un caratteristico centro medioevale, situata nel centro della regione vinicola del Wachau. Alle ore 11.00 partenza ed arrivo alle ore 15.00 a Melk. Dopo la seconda colazione visita di questo pittoresco centro del Wachau, con la sua Abbazia benedettina in stile barocco costruita tra il 1702 ed il 1736 dall’architetto Jacob Prandtauer, particolarmente nota è la Chiesa dell’Abbazia per i suoi affreschi effettuati da Johan Michael Rottmayr e l’impressionante biblioteca che contiene manoscritti medioevali. Partenza alle ore 23.59 in direzione Bratislava.
Alle ore 09.00 arrivo a Bratislava. Dopo la prima colazione partenza per il giro panoramico della ridente capitale slovacca: la cattedrale di San Martino, il castello, la città vecchia, la Torre di San Michele, la piazza principale, il vecchio Municipio, le caratteristiche statue in bronzo a grandezza naturale che si possono ammirare lungo le strade. Nel pomeriggio tempo a disposizione per shopping e visite individuali. In serata Cena di Gala del Comandante. Partenza alle ore 23.59 per Vienna.
9 DICEMBRE - Vienna-Italia pranzo a bordo
Alle ore 08.00 arrivo a Vienna. Mattinata a disposizione per visite individuali o possibilità di partecipare all’escursione facoltativa Schönbrunn. Prima e seconda colazione a bordo e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto in relazione al volo di rientro per l’Italia.
L'itinerario per le partenze del 30/12 —
Arrivo a Vienna e trasferimento al porto per l'imbarco. Nel pomeriggio visita della città durante il quale si potranno ammirare gli aspetti più significativi della capitale austriaca: il Belvedere, il Palazzo dell'Opera, il Parlamento, la cattedrale di Santo Stefano, il Palazzo Reale. Cocktail di Benvenuto a bordo e presentazione dell'equipaggio. Partenza della nave alle ore 20.00.
31 DICEMBRE - Budapest pensione completa a bordo
Mattinata in navigazione ed alle ore 12.00 arrivo a Budapest, perla del Danubio. Dopo la seconda colazione visita panoramica della capitale ungherese in cui si potranno ammirare: il Parlamento, la Chiesa di Santo Stefano, l'Opera, la Piazza degli Eroi, il Bastione dei Pescatori. Cena di Gala del Comandante e serata dedicata ai festeggiamenti in attesa del Nuovo Anno.
Mattinata a disposizione per visite individuali o escursione facoltativa: il meglio di Budapest. Partenza della nave alle ore 14.00.
2 GENNAIO - Bratislava-Vienna pensione completa a bordo
Alle ore 08.00 arrivo Bratislava. Dopo la prima colazione partenza per il giro panoramico della ridente capitale slovacca: la cattedrale di San Martino, il castello, la città vecchia, la Torre di San Michele, la piazza principale, il vecchio Municipio, le caratteristiche statue in bronzo a grandezza naturale che si possono ammirare lungo le strade. Ripresa della navigazione alle ore 12.00 ed arrivo a Vienna alle ore 19.00. Nel dopo cena possibilità di partecipare all'escursione facoltativa: Concerto di musica classica.
Dopo la prima colazione, tempo libero a disposizione per visite individuali e/o shopping o possibilità di effettuare l’escursione facoltativa: Schönbrunn. Prima e seconda colazione a bordo e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto in relazione al volo di rientro per l’Italia.
L'itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative e metereologiche.
La M/n Verdi 4* —
E’ una confortevole unità fluviale costruita nel 2001, ristrutturata nel 2017. La nave dispone di Sala Feste, Bar e ristorante con ampie finestre panoramiche, pertanto si potrà godere della navigazione anche comodamente seduti nelle sale comuni o durante i pasti, e sarà possibile trascorrere piacevoli momenti all’insegna del relax accompagnati dallo scorrere di incantevoli paesaggi delle sponde danubiane.
Dispone inoltre di ascensore, boutique, sala lettura, servizio WiFi (a pagamento salvo copertina di rete), servizio lavanderia. La Mn Verdi è dotata di 4 ponti passeggeri: sul ponte inferiore si trovano le cabine singole, esterne con finestra/oblò alto (non apribile); sugli altri ponti le cabine sono esclusivamente doppie con letto matrimoniale convertibile in due letti bassi. Le cabine sul ponte principale sono dotate di una finestra panoramica non apribile, sul ponte intermedio di una grande finestra panoramica apribile (semi-french balcony), sul ponte superiore di una grande portafinestra a tutta parete apribile (french balcony). Tutte le cabine dispongono di aria condizionata regolabile individualmente, cassaforte, tv, telefono, servizi privati con doccia e phon.
Le cabine sul ponte principale, intermedio e superiore misurano ca. 16 mq., le singole sul ponte inferiore ca. 12 mq. Tutte queste caratteristiche fanno della M/n Verdi una confortevole nave 4 stelle con la quale potrete esplorare le regioni che si affacciano sul Danubio.


Il trattamento previsto è di Pensione completa.
In viaggio verso la Crociera sul Danubio —
I voli
Per vostra comodità, abbiamo accuratamente selezionato i migliori voli per soddisfarvi fino a destinazione. Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o charter da Milano e Roma a Vienna.
Da Roma
EW5881 06/12/2018 Fiumicino 08:45 Vienna 10:25
EW5884 09/12/2018 Vienna 17:50 Fiumicino 19:35
Da Milano
OS 512 06/12/2018 Malpensa 08:50 Vienna 10:20
OS 515 09/12/2018 Vienna 17:40 Malpensa 19:05
OS 508 30/12/2018 Malpensa 10:50 Vienna 12:20
OS 515 03/01/2019 Vienna 17:40 Malpensa 19:05
Aggiungi un'opzione al tuo viaggio —
Concerto di Musica Classica
Musica viennese
Sotto la direzione musicale del Prof. Christian Pollack, nonché dei direttori d’orchestra straordinari Robert Lehrbaumer, Gerhard Lagrange, Daniel- Hoyem Cavazza, Zoltán Janikovic, la Wiener Residenzorchester tiene concerti ogni giorno nei palazzi più prestigiosi di Vienna: a organico completo o ridotto, con famosi cantanti lirici, ballerini e repertori musicali che variano in base al motto prescelto per la stagione in corso. I concerti della WRO in cui si suonano Mozart e Strauss sono eventi culturali imperdibili che coronano perfettamente un viaggio a Vienna.
Nella storia di questo edificio il denaro non ebbe tuttavia importanza, quanta invece ne rivestì la musica: il Palazzo stesso è – per citare le parole di uno dei suoi più celebri frequentatori – “uno dei più begli accordi nella sinfonia di Vienna”. Inoltre, se si aggiunge che il frequentatore in questione è il celebre compositore Robert Stolz in persona, allora bisogna ammettere che queste parole provengono da una fonte competente. La musica è sempre stata il centro invisibile di questo Palazzo, già molto tempo prima che Richard Strauss scrivesse l’opera il cui protagonista è un Rofrano. Ad esempio dopo il 1760, quando il maresciallo Friedrich Wilhelm von Sachsen Hildberghausen vi andò ad abitare. Questo fine e profondo intenditore e amante della musica designò come direttore dei suoi concerti privati niente meno che Christoph Willibald Gluck. Questo fu sicuramente un culmine nella storia musicale del Palazzo, ma non fu l'unico. Conosciamo infatti la data di un altro avvenimento di pari portata, ovvero marzo 1786. In quel periodo si tenne nel Palazzo una rappresentazione privata dell’opera "Idomeneo". L’ensemble era composto esclusivamente da esponenti dell’aristocrazia viennese, figuravano nomi come il Barone Polini e il Conte Hatzfeld. Mozart, che adattò le parti in musica su misura per i nobili interpreti “scrivendole sulle loro corde vocali”, compose per l’occasione una “scena con rondò” con assolo per violino. Un’altra personalità dell’alta aristocrazia austriaca ha partecipato come interprete a una rappresentazione amatoriale tenutasi nel Palazzo, ovvero l’erede al trono Rudolf, quattro anni prima della sua tragica fine. A quell’epoca il Palazzo era già da tempo di proprietà dei principi Auersperg, il cui nome conserva ancora oggi. Non solo l‘edificio, ma anche la strada porta il nome di Auerspergstrasse, in onore di un principe Adolf Auersperg, il quale fu per non meno di otto anni il primo ministro d'Austria. Con gli Auersperg il Palazzo divenne un ritrovo della vita sociale, teatro di grandi feste e serate di gala. Ad esempio, si svolse proprio qui il matrimonio di una nipote del re Gustav Adolf di Svezia con il re Albert di Sassonia. Tre anni dopo, nell’ottobre del 1856, si tenne un ballo cui partecipò l’allora ventiseienne imperatore Francesco Giuseppe con la sua consorte Elisabetta, assieme a tutti i membri della famiglia imperiale. Uno splendido capitolo della storia austriaca si riflette proprio nella storia del Palazzo Auersperg. Ma quando lo splendore di quell’epoca si spense per sempre, l’epopea di questo palazzo non era ancora giunta al termine. Anche se l'intimo e altrettanto maestoso edificio ospitò dapprima solo il Bundesdenkmalamt (Ufficio Federale per la Tutela dei Monumenti), dando così l'impressione di dimenticare mestamente e discretamente il suo straordinario passato politico e sociale, il fatto che in seguito ciò non avvenne è testimoniato da un'iscrizione sulla facciata principale dell’edificio, dove si legge: "Nel 1945 si riunirono in questo palazzo i patrioti austriaci, impedendo la distruzione di Vienna e gettando le basi per un’Austria libera in memoria delle vittime. Il Movimento di Resistenza Austriaco“. A questo resoconto lapidario non serve aggiungere alcun commento. O forse solo che tra questi patrioti vi erano nomi conosciuti, come il futuro Cancelliere Federale Ing. Leopold Figl e i successivi Presidenti della Repubblica d'Austria, il Dr. Theodor Körner e il Dr. Adolf Schärf. Così l'ampio arco temporale si estende dal responsabile generale delle Poste Rofrano fino ai politici più importanti dell’epoca attuale – e l'elenco dei personaggi illustri continua ancora, indipendentemente dal susseguirsi di epoche e di forme di governo.
E quando il Viennese siede tranquillo e gioioso, vuole che anche l'orecchio abbia la sua parte e così gli intimi concerti a Palazzo Auesperg sono considerati ancora oggi – come da sempre – delle vere delizie musicali. Ma se l'orecchio viene deliziato, l'occhio non deve essere trascurato. Gli artisti si sono adoperati per generazioni affinché non mancasse assolutamente nulla. L'edificio stesso, splendido, serio e allo stesso tempo delicato, l'incantevole parco con i suoi enormi alberi secolari, all’ombra dei quali sedeva l'imperatrice Maria Teresa, l’elegante biblioteca, la Loggia rivestita di legni pregiati, il giardino d´inverno, che Walter Slezak ha definito una “Schönbrunn in pellicola formato 8 mm” – dovunque domina quella tranquilla, accorta e serena armonia che non si può inventare, ma che deve crescere da sola con il passare del tempo, proprio come è cresciuto il Palazzo, costruito sopra una vecchia fornace alla periferia della città – che appartiene ancor oggi al cuore pulsante di questa città e dove continuano a darsi appuntamento società arte e politica.