Approvato dai nostri esperti —
-
La possibilità di visitare l'Irlanda in liberta con itinerari da 3 a 10 notti
-
Il noleggio auto incluso in tutte le offerte che vi consentirà di organizzare ogni tappa visitando i luoghi di maggiore interesse
-
Il pernottamento in tipiche case di campagna dove sarete accolti con calore e la prima colazione inclusa per iniziare le vostre giornate con la giusta carica
Novità Voyage Privé —
Rigorosamente selezionato dai nostri esperti per la tua totale soddisfazione
Alla scoperta dell'Irlanda —

A vostra scelta —
3 notti: 1 notte a Kilkenny + 2 notti a Wicklow
5 notti: 1 notte a Kilkenny + notti a Kerry
7 notti: 1 notte a Kildare/Meath + 2 notti a Kilkenny + 2 notti a Kerry + 1 notte a Limerick + 2 notti a Wicklow
10 notti: 2 notti a Kildare/Meath + 1 notte a Kilkenny + 2 notti a Kerry + 1 notte a Limerick + 2 notti a Galway/Connemara + 2 notti a Wicklow
L'itinerario con 3 notti —
Arrivati in aeroporto a Dublino potrete ritirare la vostra auto a noleggio e dirigervi verso la zona di Kilkenny. In base all'orario di arrivo del vostro volo potreste avere tempo a diposizione per iniziare a visitare la regione. Lungo la strada vi suggeriamo una sosta ai Giardini Giapponesi di Kildare prima di raggiungere la città medievale di Kilkenny. Qui potrete ammirare i meravigliosi monumenti di cui si pregia la cittadina come il Castello costruito dalla famiglia Butler sulle rive de Nore, la rimarchevole St. Canice Cathedral e camminare tra le tipiche stradine ricche di negozi e angolini nascosti pieni di fascino. Vi suggeriamo anche di ammirare Rothe House, esempio dell’era Tudor e Black Abbey. Pernottamento in zona.
Giorno 2: da Kilkenny a Wicklow
Al vostro risveglio potrete fare colazione e poi esplorare l'area, come per esempio il sito monastico di Glendalough risalente al Vi secolo oppure i meravigliosi Powerscout Gardens. Pernottamento nella zona di Wicklow.
Giorno 3: Dublino
Dopo colazione percorrete la strada che vi condurrà a Dublino e dedicatevi alla visita di questa affascinante città. Nella città troverete le tracce delle sue origini dal medioevo in poi, inclusi monumenti imperdibili come la Cattedrale di San Patrizio, ma anche Dublinia, la Guinness Brewery e la Distilleria Jameson, ma anche il Trinity College e il famoso Book of Kells. Pernottamento nella zona di Wicklow.
Giorno 4: Partenza
Durante questa giornata sarà il momento di restituire l'auto e ripartire con il vostro volo per l'Italia.
Itinerario con 5 notti —
Giorno 1: arrivo a Dublino e Kilkenny
Arrivati in aeroporto a Dublino potrete ritirare la vostra auto a noleggio e dirigervi verso la zona di Kilkenny. In base all'orario di arrivo del vostro volo potreste avere tempo a diposizione per iniziare a visitare la regione. Lungo la strada vi suggeriamo una sosta ai Giardini Giapponesi di Kildare prima di raggiungere la città medievale di Kilkenny. Qui potrete ammirare i meravigliosi monumenti di cui si pregia la cittadina come il Castello costruito dalla famiglia Butler sulle rive de Nore, la rimarchevole St. Canice Cathedral e camminare tra le tipiche stradine ricche di negozi e angolini nascosti pieni di fascino. Vi suggeriamo anchhe di ammirare Rothe House, esempio dell’era Tudor e Black Abbey. Pernottamento in zona.
Giorno 2: da Kilkenny a Kerry
La mattina vi suggeriamo di visitare il Killarney National Park, se il tempo ve lo consente non perdetevi una visita a Skelling Rock e Skellig Michael e a Little Skellig una incredibile scogliera che s'innalza dall'Oceano Atlantico e si sviluppa per 12 km ad ovest della Penisola di Ivereagh. Skellig Michael era invece la destinazione di un gruppo di monaci asceti che inseguivano l'unione con Dio ritirandosi in posti remoti e selvaggi, per questo fondarono poi un monastero che è una preziosa testimonianza del passato. Pernottamento nell'area di Kerry.
Il nome di questa zona è dovuto al fatto che rappresenta il circuito più bello del paese. La splendida penisola di Iveragh regala contrasti e paesaggi splendidi con una diversità di panorami che vi saprà conquistare. Qui ammirerete piccoli incantevoli villaggi come quello di Sneem, ma anche l'Oceano Atlantico e i suoi molti golfi, il famoso lago di Killarney e le Mac Gilly Cuddy Mountais. Qui il clima favorisce la crescita di una incantevole vegetazione che in primavera si veste di fiori. Pernottamento nell'area di Kerry.
Giorno 4: da Kerry a Wicklow
Passando per Cork raggiungerete Wicklow. Lungo la strada vi suggeriamo una sosta a Blarney Castle dove potrete baciare Blarney Stone. Potrete visitare anche Waterforf e Glendalough prima di raggiungere la vostra sistemazione per la notte a Wicklow.
Giorno 5: Dublino
Dopo colazione percorrete la strada che vi condurrà a Dublino e dedicatevi alla visita di questa affascinante città. Nella città troverete le tracce delle sue origini dal medioevo in poi, inclusi monumenti imperdibili come la Cattedrale di San Patrizio, ma anche Dublinia, la Guinness Brewery e la Distilleria Jameson, ma anche il Trinity College e il famoso Book of Kells. Pernottamento nella zona di Wicklow.
Giorno 6: Partenza
Durante questa giornata sarà il momento di restituire l'auto e ripartire con il vostro volo per l'Italia.
Itinerario con 7 notti —
Giorno 1: arrivo a Dublino e Kildare
Al vostro arrivo in aeroporto vi suggeriamo di visitare la città. A Dublino troverete le tracce delle sue origini dal medioevo in poi, inclusi monumenti imperdibili come la Cattedrale di San Patrizio, ma anche Dublinia, la Guinness Brewery e la Distilleria Jameson, ma anche il Trinity College e il famoso Book of Kells. Pernottamento nella zona di Kildare/Meath.
Giorno 2: da Kildare a Kilkenny
Dopo la prima colazione potrete iniziare il vostro viaggio, magari visitando gli incantevoli Giardini Giapponesi di Kildare prima di raggiungere la città medievale di Kilkenny. Qui scoprirete una località ricca di fascino e potrete perdervi per le sue stradine ricche di storia, visitare il Castello della famiglia Butler lungo il Nore, la St Canice Cathedral e scoprire negozi e Rothe House, affascinante casa di epoca Turdor o Black Abbey. Pernottamento nell'area di Kilkenny.
La mattina vi suggeriamo di visitare il Killarney National Park, se il tempo ve lo consente non perdetevi una visita a Skelling Rock e Skellig Michael e a Little Skellig una incredibile scogliera che s'innalza dall'Oceano Atlantico e si sviluppa per 12 km ad ovest della Penisola di Ivereagh. Skellig Michael era invece la destinazione di un gruppo di monaci asceti che inseguivano l'unione con Dio ritirandosi in posti remoti e selvaggi, per questo fondarono poi un monastero che è una preziosa testimonianza del passato. Pernottamento nell'area di Kerry.
Giorno 4: Ring of Kerry
Il nome di questa zona è dovuto al fatto che rappresenta il circuito più bello del paese. La splendida penisola di Iveragh regala contrasti e paesaggi splendidi con una diversità di panorami che vi saprà conquistare. Qui ammirerete piccoli incantevoli villaggi come quello di Sneem, ma anche l'Oceano Atlantico e i suoi molti golfi, il famoso lago di Killarney e le Mac Gilly Cuddy Mountais. Qui il clima favorisce la crescita di una incantevole vegetazione che in primavera si veste di fiori. Pernottamento nell'area di Kerry.
Giorno 5: da Kerry a Limerick
La mattina, dopo colazione, dirigetevi verso Limerick e scoprite i villaggi come quello di Tralee e la Penisola di Dingle. Non perdetevi il Kerry Museum che presenta la storia della zona a partire dal 5.000 a.C. e poi raggiungete Limerick e la valle dello Shannon. qui vi suggeriamo di iniziare visitando il King Johon's Castle o l'Hunt Museum per poi continuare con la visita la Castello di Bunratty e al suo parco dove hanno ricostruito un villaggio del 1900. Pernottamento nella zona di Limerick.
Itinerario con 10 notti —
Giorno 1: arrivo a Dublino e Kildare
Al vostro arrivo in aeroporto vi suggeriamo di visitare la città. A Dublino troverete le tracce delle sue origini dal medioevo in poi, inclusi monumenti imperdibili come la Cattedrale di San Patrizio, ma anche Dublinia, la Guinness Brewery e la Distilleria Jameson, ma anche il Trinity College e il famoso Book of Kells. Pernottamento nella zona di Kildare/Meath.
Giorno 2: Kildare
Dedicate questa giornata a visitare alcune località e attrazioni storiche della zona. Per esempio, dirigendovi a Celbridge potreste visitare Casteltown House, la villa palladiana più grande di Irlanda che venne costruita tra il 1722 e il 1729 da William Conolly. La facciata è attribuita all'architetto italiano Alessandro Galilei, mentre l'architetto irlandese Sir Edward Lovett Pearce si occupò delle ali laterali. La casa rimase di proprietà della famiglia Connely fino al 1965 quando venne venduta. Recuperata e salvata due anni dopo, assieme con i suoi 120 acri di terreno, venne acquistata dall'Onorevole Desmond Guinness, fondatore della Irish Georgian Society. La casa venne quindi aperta al pubblico e restaurata. Al suo interno verrete a conoscenza della storia della famiglia, ma potrete anche ammirare gli splendidi quadri, le opere architettoniche e i dettagli della vita quotidiana. Nel pomeriggio vi suggeriamo una visita all'Irish National Stud e ai Giardini Giapponesi. Pernottamento nella zona di Kildare/Meath.
Dopo la prima colazione potrete iniziare il vostro viaggio, magari visitando gli incantevoli Giardini Giapponesi di Kildare prima di raggiungere la città medievale di Kilkenny. Qui scoprirete una località ricca di fascino e potrete perdervi per le sue stradine ricche di storia, visitare il Castello della famiglia Butler lungo il Nore, la St Canice Cathedral e scoprire negozi e Rothe House, affascinante casa di epoca Turdor o Black Abbey. Pernottamento nell'area di Kilkenny.
Giorno 4: da Kilkenny a Kerry
La mattina vi suggeriamo di visitare il Killarney National Park, se il tempo ve lo consente non perdetevi una visita a Skelling Rock e Skellig Michael e a Little Skellig una incredibile scogliera che s'innalza dall'Oceano Atlantico e si sviluppa per 12 km ad ovest della Penisola di Ivereagh. Skellig Michael era invece la destinazione di un gruppo di monaci asceti che inseguivano l'unione con Dio ritirandosi in posti remoti e selvaggi, per questo fondarono poi un monastero che è una preziosa testimonianza del passato. Pernottamento nell'area di Kerry.
Giorno 5: Ring of Kerry
Il nome di questa zona è dovuto al fatto che rappresenta il circuito più bello del paese. La splendida penisola di Iveragh regala contrasti e paesaggi splendidi con una diversità di panorami che vi saprà conquistare. Qui ammirerete piccoli incantevoli villaggi come quello di Sneem, ma anche l'Oceano Atlantico e i suoi molti golfi, il famoso lago di Killarney e le Mac Gilly Cuddy Mountais. Qui il clima favorisce la crescita di una incantevole vegetazione che in primavera si veste di fiori. Pernottamento nell'area di Kerry.
Giorno 6: da Kerry a Limerick
La mattina, dopo colazione, dirigetevi verso Limerick e scoprite i villaggi come quello di Tralee e la Penisola di Dingle. Non perdetevi il Kerry Museum che presenta la storia della zona a partire dal 5.000 a.C. e poi raggiungete Limerick e la valle dello Shannon. qui vi suggeriamo di iniziare visitando il King Johon's Castle o l'Hunt Museum per poi continuare con la visita la Castello di Bunratty e al suo parco dove hanno ricostuito un villaggio del 1900. Pernottamento nella zona di Limerick.
L'itinerario è suggerito sulla base dei pernottamenti durante il soggiorno. Il tour non include visite o ingressi a parchi e attrazioni menzionate. Può subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative e meteorologiche.
Negoziato per voi:
- Heritage Island Touring Guide e Explore Coupon: mostrando questo coupon avrete diritto a sconti e prezzi speciali presso 83 attrazioni e luoghi di interesse in Irlanda
Hotel previsti durante il tour o similari —
Kildare/Meath: Cloncarlin House o similare
Donegal: Heeneys Lodge o similare
Mayo: Achill View Farm o similare
Galway: Forest Hill B&B o similare
Limerick/Clare: Ballingowan House o similare
West Cork/ Kerry: Murphys Farmhouse o similare
Kilkenny: Springview House o similare
Wicklow: St Bridgets B&B o similare


Il trattamento previsto è di prima colazione
La sistemazione è in case di campagna dove il normale check in è tra le 15 e le 18. In caso si arrivasse oltre l'orario dovrete contattare la struttura e accordarvi per organizzare il check in.
In viaggio verso l'Irlanda —
I voli
Scegliendo un soggiorno con volo, potrete decidere di volare in Economy (incluso nel prezzo) o, se presente, in Business Class (disponibile in opzione con supplemento).
Il trasporto aereo viene fornito da compagnie di linea o low cost secondo disponibilità.
Potrete scegliere la compagnia aerea e gli orari di andata e ritorno nella pagina seguente del processo di prenotazione secondo le vostre necessità e in base alla disponibilità dei voli.
Sarà necessario comunicare i dettagli dei voli almeno 5 giorni prima della data di partenza con il nome di almeno 1 dei passeggeri così che sia possibile organizzare la vettura a noleggio. Per le prenotazioni che includano più di 1 camera, eccetto che non si comunichi altrimenti, verrà prenotata 1 auto per ogni camera. Se la richiesta sarà di 1 auto per prenotazione con più camere sarà necessario comunicarlo prima della partenza. Sarà inoltre possibile fare richesta per camere con letti singoli o matrimoniali prima della partenza tramite il nostro servizio clienti.
I trasferimenti
I trasferimenti privati/collettivi di andata e ritorno tra l'aeroporto o la stazione ferroviaria e l'hotel non sono compresi
Noleggio auto: per un viaggio in libertà —
Per muovervi con la massima comodità potrete acquistare il supplemento noleggio auto durante il processo d'acquisto per le sole offerte comprensive di trasporto/abbiamo aggiunto il noleggio auto per le sole offerte comprensive di trasporto.