Guida completa per un viaggio in Madagascar
Informazioni pratiche, consigli utili e i migliori luoghi da visitare: trova tutti i migliori suggerimenti sul Madagascar, per vivere un viaggio indimenticabile!
Presentazione di Madagascar
Terra di mare cristallino e biodiversità variegata, il Madagascar è una grande isola che si trova a largo della costa meridionale dell'Africa. Uno scrigno naturale circondato dall'Oceano Indiano.
10 luoghi da non perdere nella terra dei lemuri
Le nostre proposte per un viaggio entusiasmante.
1. Un salto nella capitale Antanarivo
Antanarivo si trova al centro dell'isola ed è una città dalla tipica architettura coloniale. Ospita diversi luoghi di interesse come il Palazzo Rova e il quartiere Haute Ville.
2 .Soggiorno di relax a Nosy Be
Isola più famosa del Madagascar, Nosy Be si caratterizza da resort sulla costa, spiagge splendide ed entroterra selvaggio. Da non perdere una visita nelle riserve naturali.
3. Alla scoperta del Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia
È uno dei parchi maggiori del Paese e ospita tantissime specie di animali e piante, da vedere seguendo dei percorsi escursionistici.
4. Ammirare i baobab della Route Nationale 8
Si tratta di una strada sterrata di Morondava, circondata da imponenti e suggestivi alberi di baobab. È la cartolina tipica del Madagascar.
5. Scoprire i luoghi nascosti di Ile Sainte Marie
Oltre alle spiagge anche qui meravigliose, le principali attrazioni di quest'isola sono il cimitero dei pirati, la cascata di Antanandava e la laguna di Baie d'Ampanihi.
6. Escursioni al Parco Nazionale Tsingy di Bemaraha
Parco composto da formazioni rocciose uniche nel loro genere, da attraversare durante le escursioni tra ponti tibetani e lemuri curiosi.
7. Relax e avventura nel Parco Nazionale di Masoala
Lambita da acque placide e azzurre, quest'area protetta ospita le Foreste Pluviali di Atsinanana, patrimonio UNESCO.
8. Fare snorkeling ad Ile aux Nattes
È una piccola isola dove il relax la fa da padrone. Con spiagge soffici e acque trasparenti è il luogo ideale per fare snorkeling.
9. Vacanze rilassanti sulle spiagge di Nosy Tanikely
Isola del canale di Mozambico, dove poter ammirare tartarughe, lemuri e barriera corallina.
10. Conoscere la cultura tribale al Botanical and Zoological Garden of Tsimbazaza
Si tratta di un'area adibita a zoo e museo, con sculture tribali e piante tipiche del posto.
Quando partire per il Madagascar?
Il periodo migliore va da maggio ad ottobre per godersi al meglio il mare e le spiagge, senza rischio di piogge, cicloni ed eccessive escursioni termiche.
Come arrivare in Madagascar?
Dall'Italia ci sono dei voli diretti effettuati dalla compagnia Neos Air oppure voli con uno o due scali. In ogni caso, la durata del viaggio si aggira intorno alle 9 ore. La documentazione è rappresentata da: passaporto con validità residua di 6 mesi oltre la data di ritorno, copia dei biglietti A/R, due moduli rilasciati dalla relativa ambasciata e compilati adeguatamente e dei contanti per il pagamento del visto una volta atterrati. Nel caso di scalo in Africa Orientale, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla.
Dove dormire in Madagascar?
Vanila Hotel & Spa
La struttura si trova a Nosy Be e si caratterizza da camere con vista panoramica sull'oceano, ottimi servizi interni, diversa scelta gastronomica, Spa e banco escursioni.
Orangea Village
Anche questo resort si trova a Nosy Be. I bungalow sono realizzati con materiali naturali e circondati da relax e silenzio. Si caratterizza da ristorante tipico, spiaggia privata, centro massaggi e tanto altro.
Cultura ed eventi
In Madagascar si tengono diverse manifestazioni annuali di matrice culturale, religiosa e civile. Eccone alcune.
Alahamadi Be
Festività di marzo con luci e musica per la celebrazione del nuovo anno.
Martyr's Day
Festa del 29 marzo dedicata ai martiri della lotta all'indipendenza.
Festival di Santabary
Festa primaverile per celebrare la prima raccolta dell'anno.
Oramena Festival
Manifestazione con spettacoli e piatti a base di aragosta.
Donia Music Festival
Evento che si tiene a settembre a Nosy Be con sport e spettacoli.
Mappa del Madagascar
Informazioni pratiche per un viaggio in Madagascar
Quali souvenir acquistare
Oggetti in legno, spezie, cestini in rafia, tessuti con ricami fatti a mano, bacche di vaniglia e gioielli realizzati con semi.
Moneta
La moneta ufficiale è l'Ariary. Gli hotel e alcuni negozi più grandi accettano le carte di credito, ma è bene avere con sé del denaro contante, soprattutto nelle città più piccole.
Fuso orario
+1 ora rispetto all'Italia.
Lingue
Malgascio e francese.
Come spostarsi
I collegamenti interni sono assicurati dalla compagnia aerea Air Madagascar, mentre per gli spostamenti più brevi, a seconda della destinazione, è possibile prendere un treno, un taxi oppure noleggiare un'auto.
Durata ideale del viaggio
Per godersi al meglio tutte le bellezze del Madagascar, il viaggio dovrebbe avere una durata minima di 10 giorni, durante i quali conciliare relax, escursioni e visita alle principali città.
Specialità gastronomiche malgasce
- Romazava: brodo di verdure e carne
- Ravitolo: stufati di carne con latte di cocco e manioca
- Bredes: insalata molto piccante
- Coba Ravina: dessert con farina di riso, arachidi e zucchero grezzo
- Mosakiky: spiedini con ingredienti vari
- Tuaka gasy: bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di canna da zucchero, riso e frutta.
Viaggiare con animali
L'animale dev'essere munito di passaporto UE, certificato di buona salute e trattamento antirabbico recente. In aeroporto è presente il servizio veterinario per i controlli necessari.
Budget di viaggio
In genere una vacanza in Madagascar necessita di un budget medio-alto, circa 2000 € a persona.
Ecosistema
Il Madagascar si contraddistingue da un ecosistema unico al mondo, rappresentato da numerose specie di piante endemiche e da una rigogliosa foresta pluviale nonché da animali fantastici come lemuri, balene e tartarughe.
Trova tutte le nostre guide turistiche per scoprire i paesi più belli del mondo.